Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-04-08T09:20:53Z
dc.date.available2025-04-08T09:20:53Z
dc.description.abstractIl commento intende descrivere lo spazio di operatività residuo del limite internazionalprivatistico dell’ordine pubblico nell’ambito della proposta di regolamento europeo in materia di filiazione adottata dalla Commissione europea il 7 dicembre 2022. Dall’analisi del testo originario della proposta, combinato con gli emendamenti avanzati dal parere del Parlamento europeo del 14 dicembre 2023, emergono due controlimiti al funzionamento dell’ordine pubblico: uno “interno e ortodosso”, fondato sull’esigenza di tutelare il superiore interesse del figlio e uno “sovranazionale e eterodosso”, radicato sull’art. 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (principio di non discriminazione). Tale analisi è supportata anche dall’esame delle diverse proposte emerse nell’ambito dei lavori delle commissioni parlamentari permanenti che hanno preceduto l’emissione del parere del Parlamento europeo. Lo scritto individua altresì un controlimite ulteriore, “implicito e non codificato”, risultante dalla giurisprudenza consolidata della Corte europea dei diritti umani in materia di maternità surrogata. Nell’individuare lo spazio concreto di applicazione del limite in questo settore, l’articolo infine valuta se anche il modo in cui viene disciplinato il certificato europeo di filiazione, istituito dalla stessa proposta, conduca a determinare un controlimite aggiuntivo, esterno, che possa compromettere la tutela dei principi fondamentali interni tutelati attraverso l’ordine pubblico dei singoli Stati membri.it_IT
dc.description.abstractThe paper aims to describe the residual scope of application of the public policy exception in the field of the proposal for an EU regulation on parenthood adopted by the European Commission on December 7, 2022. Through the analysis of the original text of the proposal, as combined with the amendments adopted by the European Parliament in its opinion delivered on December 14, 2023, the article identifies two « counter-limits » to the public policy exception of the EU Member States. Besides the « internal and orthodox » limitation founded on the principle of the best interest of the child, an additional counter-limit emerges: a « supranational heterodox counter-limit », based upon Article 21 of the Charter of fundamental rights of the EU (principle of non-discrimination). The investigation is supported also by the examination of the various proposals developed in the permanent parliamentary committees which have preceded the opinion of the European Parliament. The paper also addresses an “implied and non-codified” counter-limit, deriving from the wellestablished case-law of the European Court of Human Rights on surrogacy. Finally, the paper assesses whether the way in which the brand-new European certificate of parenthood has been shaped under the proposal may lead to a further “external” counter-limit, which might compromise the protection of the national fundamental principles protected by the public policy of the EU Member States.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-SAit_IT
dc.relation.ispartofjournalFreedom, Security & Justice: European Legal Studiesit_IT
dc.identifier.citationFeraci, O. “Lo spazio di operatività dell’ordine pubblico nella proposta di regolamento in materia di filiazione” Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 2 (2024): 117-137it_IT
dc.titleLo spazio di operatività dell’ordine pubblico nella proposta di regolamento in materia di filiazioneit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorFeraci, Ornella
dc.date.issued2024
dc.identifier.urihttps://www.fsjeurostudies.eu/files/FSJ.2.2024.7.FERACI.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8067
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 117-137it_IT
dc.identifier.doi10.26321/O.FERACI.02.2024.07it_IT
dc.identifier.issn2532-2079it_IT
dc.subjectOrdine pubblicoit_IT
dc.subjectNon discriminazioneit_IT
dc.subjectSuperiore interesse del minoreit_IT
dc.subjectMaternità surrogatait_IT
dc.subjectRapporto di filiazioneit_IT
dc.subjectPublic policyit_IT
dc.subjectNon-discriminationit_IT
dc.subjectBest interests of the childit_IT
dc.subjectSurrogacyit_IT
dc.subjectParenthoodit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item