Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-04-11T08:45:20Z
dc.date.available2025-04-11T08:45:20Z
dc.description.abstractLa ricerca di equilibrio tra politiche volte all’integrazione dei cittadini di Paesi terzi nel tessuto sociale ed economico dello Stato ospite e la tenuta dei sistemi sociali nazionali richiede sforzi significativi per stabilire politiche nazionali adeguate e compatibili con le normative internazionali ed europee volte a tutelare la posizione di soggetti particolarmente vulnerabili come i migranti. La normativa dell’Unione europea è particolarmente attenta a garantire che agli stranieri che soggiornano da lungo tempo in modo legale nell’Unione europea sia riconosciuto il diritto alla parità di trattamento con i cittadini nazionali, di modo che le forme di assistenza sociale nazionale ideate per migliorare le condizioni di vita dei soggetti economicamente più fragili si estendano anche a tutte le persone che godono dello status di cittadino di Paese terzo lungo soggiornante nell’UE. Per rafforzare la tutela di tali soggetti più volte è intervenuta la giurisprudenza nazionale ed europea. Nel presente scritto si esamina la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 29 luglio 2024, riunita in Grande sezione, relativa all’interpretazione dell’art. 11, par. 1, lett. d), della direttiva 2003/109/CE. La pronuncia ha oggetto la compatibilità di una normativa nazionale che impone il requisito della residenza di dieci anni per l’ottenimento di una specifica prestazione sociale. Nel caso di specie il Tribunale di Napoli chiedeva se il requisito della residenza continuativa di dieci anni ai fini dell’ottenimento del “reddito di cittadinanza” fosse conforme con l’ordinamento dell’Unione europea.it_IT
dc.description.abstractIn order to protect migrants, who are people in vulnerable situations, it is crucial to establish national policies in conformity with International and European Law. To this purpose, it is necessary to find a balance between two different objectives: the integration of third-country nationals in the hosting Member State, on one side, and the national economic and welfare system, on the other. EU Law protects third-country nationals who legally reside in the EU, especially long-term residents. They enjoy the right of national treatment in order to benefit of domestic measures of social assistance and social security, useful for fighting against poverty and assuring better conditions of life. National courts and CJEU have protected the right for social assistance of third-country nationals in several judgments. This paper focuses on the Judgment of CJEU of July 29, 2024 which concerns the interpretation of Article 11, para. 1, d) of Directive 2003/109/CE. The main question deals with the requirement of a previous ten-year residence in the territory of a Member State in order to be entitled to any social benefit. In the case in point, the Court of Naples was wondering whether such ten-year residence requirement to access the basic income was a discrimination for long-term residents and whether it was in conformity with EU Law.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-SAit_IT
dc.relation.ispartofjournalFreedom, Security & Justice: European Legal Studiesit_IT
dc.identifier.citationDi Comite, V. “La parità di trattamento in materia di prestazioni sociali per i cittadini di Paesi terzi lungo soggiornanti: alcune riflessioni in occasione della sentenza della Corte di giustizia sul reddito di cittadinanza” Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 3 (2024): 26-39it_IT
dc.titleLa parità di trattamento in materia di prestazioni sociali per i cittadini di Paesi terzi lungo soggiornanti: alcune riflessioni in occasione della sentenza della Corte di giustizia sul reddito di cittadinanzait_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorDi Comite, Valeria
dc.date.issued2024
dc.identifier.urihttps://www.fsjeurostudies.eu/files/FSJ.3.2024.3.DICOMITE.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8085
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 26-39it_IT
dc.identifier.doi10.26321/V.DI.COMITE.03.2024.03it_IT
dc.identifier.issn2532-2079it_IT
dc.subjectCittadini di Paesi terzi lungo soggiornantiit_IT
dc.subjectParità di trattamentoit_IT
dc.subjectProtezione socialeit_IT
dc.subjectProtezione assistenzialeit_IT
dc.subjectReddito di cittadinanzait_IT
dc.subjectThird-country nationalsit_IT
dc.subjectLong-term residentsit_IT
dc.subjectEqual treatmentit_IT
dc.subjectSocial securityit_IT
dc.subjectSocial assistanceit_IT
dc.subjectBasic incomeit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item